• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La Cass. n. 602/2013 e l'usurarietà sopravvenuta

Corte di Cassazione - 11 gennaio 2013, n. 602 - Pres. Fioretti - Rel. Do­gliotti. Usura - Usura sopravvenuta - Rilevanza - Affermazione - Sostitu­zione automatica - Misura del tasso soglia. Tratta ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Sui depositi bancari a vista: tra prescrizione, arricchimento e doveri di avviso (con annessa appendice di decisioni dell'ABF)

SOMMARIO. 1. «Situazioni tipo» e relativa dimensione problematica. Ð 2. Sul dies a quo della prescrizione del credito per capitale. Ð 3. Altri diritti del cliente? Ð 4. I depositi bancari a vista ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Commenti alle «disposizioni applicative» dell'art. 117-bis Tub proposte dalla Banca d'Italia

Le presenti note si riferiscono al «documento per la consultazione» elaborato dalla Banca d'Italia ai fini dell'adozione da parte del CICR delle «disposizioni applicative» delle regole contenute n ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La funzione di compliance nella vigilanza bancaria

SOMMARIO. 1. Rischio di non conformità alle regole e autonomia di impresa. - 2. Funzione di compliance e attività bancaria. - 3. Le Istruzioni della Banca d'Italia. - 4. Funzione di compliance e «c ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Jus variandi bancario. Tra passaggi legislativi e giurisprudenza dell'ABF le linee evolutive dell'istituto

SOMMARIO. 1. Le linee del discorso. - 2. Sulla vicenda del decreto sviluppo: raggiunta stabilità del «giustificato motivo». - 3. Altre riforme? - 4. Art. 118 TUB e variazioni in melius. - 5. Art. 1 ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Prescrizione e «operazioni bancarie in conto corrente»: sul comma 61 della legge n. 10/2011

SOMMARIO. 1. I fatti. - 2. «Contesto» del comma 61. - 3. Interpretazione del primo periodo del comma 61. - 4. Interpretazione del secondo periodo del comma 61. - 5. Palese incostituzionalità del se ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Sulle carte revolving (a proposito del documento Banca d'Italia del 20 aprile 2010)

Importanza del «documento». Il 20 aprile 2010 la Banca d'Italia ha diffuso un documento dedicato al tema del «Credito revolving concesso con carte di credito» («: cautele e indirizzi per gli ope ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

L'intervento dello Stato per salvare le banche: la scelta degli «ibridi»

A quanto pare, il Governo ha deciso di accantonare, almeno per ora, l'idea di entrare in modo diretto nel capitale delle banche, che era la via programmata in un primo tempo e che tuttora resta dispon ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Stabilità delle banche e misure governative

Con la odierna legge «anti-crisi» (n. 2/09) il Governo ha incrementato le misure di «garanzia della stabilità del sistema creditizio», dando vita a una nuova iniezione di strumenti di salvataggio ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Le recenti decisioni dell'Antitrust sulla portabilità dei mutui bancari: più ombre che luci

All'inizio di questo mese di settembre sono diventate pubbliche le risoluzioni adottate dall'Antitrust nei confronti delle principali banche circa la materia della c.d. portabilità dei mutui, figura ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Mutui per abitare: dal velleitarismo del precedente al peronismo del governo attuale

1.- La Convenzione stipulata il 24 giugno tra il Ministero dell'Economia e l'Associazione delle banche, attuativa dell'art. 3 del decreto legge n. 93/2008 (come recante «disposizioni urgenti per salv ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Strutture rimediali per la violazione di «obblighi di fattispecie» da parte di intermediari finanziari (con peculiare riferimento a quelli di informazione e di adeguatezza operativa)

SOMMARIO. - 1. Immissio. - 2. Il problema e le soluzioni prospettate. - 3. La sentenza di Cass. n. 19024/2005. - 4. L'ordinanza di Cass. n. 3683/2007. - 5. Qualche ulteriore riflessione sulla categori ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 1
  • 2 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?