Sommario: 1. Premessa. - 2. L’utilità della composizione negoziata per gli intermediari finanziari. - 2.1. L’irrilevanza, sul punto, della disciplina dell’art. 58 TUB. -3. La delimitazione del tema d’indagine. - 4. La portata del divieto di accesso a procedure concorsuali “diverse”. - 5. La compatibilità della disciplina della composizione negoziata con le norme dettate per la crisi degli intermediari finanziari. - 5.1. La compatibilità dell’autorizzazione giudiziaria alla cessione d’azienda con la disciplina degli intermediari finanziari (e le relative peculiarità). - 5.2. Il procedimento “istruttorio”. - 5.3. Il contenuto del vaglio dell’autorità giudiziaria. - 6. La competenza ad assumere la decisione di cessione dell’azienda o di suoi rami. - 7. Una (breve) considerazione conclusiva di carattere generale.