Gli atti e le attività dell'esperto tra potere, controlli e invalidità: una possibile ricostruzione
Pubblicato il 28/03/25 08:00 [Articolo 2321]






Sommario. 1. Premessa. – 2. I compiti dell’esperto, in sintesi. – 3. Segue: gli atti di gestione e conduzione delle trattative. – 4. Segue: gli atti dell’esperto discrezionali e produttivi di effetti giuridici (diretti e irredimibili) nella sfera del debitore; in particolare, la decisione unilaterale di provocare l’archiviazione della (istanza di) composizione negoziale della crisi. – 5. Segue: i pareri dell’esperto in sede di conferma e proroga delle misure protettive e cautelari. – 6. Il “potere” dell’esperto e i suoi limiti di legittimità: una proposta di ricostruzione sistematica.

Leggi l'articolo sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali >

 







Scritti dell'Autore